



E con la serata del 29 agosto si conclude BAZ IX° Edizione, un progetto di Augusto Terenzi che presenta da 9 anni il Teatro Ragazzi a Viterbo ai Giardini di Porta della Verità:
A Colapesce bambino piace cantare e andare per mare… e si spinge lungo le coste del mediterraneo con la sua rete che lascia i pesci nel mare, ma prende le canzoni, per farle volare!
C'erano una volta una illustratrice canterina e due musicisti eclettici e suonavano insieme ...
così nasce " A Pescar canzoni"... siete invitati!
Venerdì 28 maggio alle ore 18 nell'ambito della Fiera Roma si libra a Villa Borghese presso il Teatro all’aperto (Casa del cinema) si terrà il concerto/presentazione dal libro con CD A pescar canzoni (Sinnos Editrice, 2010), di e con Marcella Brancaforte, Caterina Gonfaloni e Fabio Porroni. A pescar canzoni è un viaggio nella musica popolare da ascoltare, da guardare, da cantare dalle coste dell’Italia al Medio Oriente per risalire fin sopra i Balcani, con gli strumenti tradizionali e le colorate illustrazioni di Marcella Brancaforte e Colapesce bambino come guida.
Per tutti.
"A pescar canzoni" è anche su FB
Tutto è successo nel silenzio generale: con decreto del 30 marzo 2010, viene eliminata la tariffa ridotta editoriale e spedire un libro in pacco contrassegno passa dai circa € 2,84 (0,97 senza contrassegno) agli attuali € 5,50 fino a 2 chili e € 8,17 dai 2 ai 5 chili. Ora come faremo ? Come faranno i lettori ? Questo provvedimento pregiudica il rapporto diretto con il lettore e quella vendita online che per le case editrici indipendenti è un’indubbia risorsa, ma in realtà colpisce duramente tutti coloro che operano nel settore editoriale. Librerie, grossisti, distributori saranno ancora più ostacolati nel reperimento e invio dei libri. Il danno per il Paese intero nella sua dimensione culturale è incalcolabile.
Nel nostro piccolo, anche il librino " A pescar canzoni" è appena nato e già viaggia con più difficoltà :
per le promozioni , i libri omaggio , le spedizioni per chi vuole averlo senza passare dalla libreria... ecco fatto, subito penalizzati. Di fronte a provvedimenti di tal fatta crediamo sia lecito domandarsi quale sia il significato di tanti proclami sulla cultura e quale sia la funzione di tanti responsabili che a diversi livelli, compreso quello governativo, si occupano di cultura. È indispensabile che la decisione sia dunque rivista e ripristinate le agevolazioni al più presto.
Per ulteriori informazioni:
Anita Molino ( Presidente FIDARE - Federazione Italiana Editori Indipendenti )
Via della Consolata 7, 10122 Torino Tel 011 5211790 Fax 011 09652658
email: amolino@fidare.it / www.fidare.it